Se si cambia colore all auto bisogna aggiornare il libretto?
Rispondiamo a questa domanda pubblicando nel dettaglio glli unici motivi che portano all'aggiornamento della carta di circolazione che ovviamente non comprende il CAR WRAPPING:
 Fonte:Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento Trasporti Terrestri 
 
 AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE 
 
 I dati annotati sulla carta di circolazione devono essere variati o aggiornati per motivi tecnici a seguito di: 
 
 • modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, al telaio o ai dispositivi di equipaggiamento ovvero al cambio di destinazione o d'uso del veicolo: l'aggiornamento avviene mediante l'emissione di un duplicato del documento di circolazione ovvero mediante emissione di un tagliando autoadesivo (MC 951); 
 
 per motivi amministrativi a seguito di: 
 
 • cambio di proprietà o di residenza dell'intestatario: l'aggiornamento ha luogo mediante emissione di un tagliando autoadesivo (MC 951); 
 
 • revisione: l'esito dell'operazione viene certificato mediante l'emissione di un tagliando autoadesivo (MC 956) o l'apposizione di timbro ad inchiostro. 
 
 Tuttavia, qualora vengano richieste più operazioni contestuali (ad esempio aggiornamento per installazione di un gancio di traino e passaggio di proprietà) l'UMC competente emette solamente un duplicato della carta di circolazione omettendo l'emissione dell'etichetta autoadesiva. 
 
 L'aggiornamento del documento di circolazione può essere effettuato sulla base di: 
 
 • visita e prova del veicolo (aggiornamento tecnico); 
 
 • apposita documentazione, senza sottoporre a visita e prova il veicolo (aggiornamento amministrativo). 
 
 L'aggiornamento tecnico o amministrativo della carta di circolazione presuppone la presentazione di una formale richiesta al competente UMC mediante modello TT 2119 adeguatamente compilato unitamente alla documentazione prescritta caso per caso. 
